Chi Siamo

Debora Barbato
Biologa, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, ambientali e polari presso l’Univ. di Siena con una tesi sulla biodiversità ed ecologia di molluschi terrestri. Dopo un periodo di ricerca e formazione all’estero (Queen’s University Belfast, UK), ha maturato esperienza pratica in modellistica ed analisi statistica di dati ecologici. Esperta di biodiversità urbana ed ecologia del suolo, ha preso parte come malacologa a numerosi eventi di Citizen Science in collaborazione con WWF, varie università italiane e musei scientifici. Ha svolto attività di educazione ambientale sia nelle scuole sia in ambito museale (Museo del Bosco, Siena) tramite organizzazione di eventi culturali. Fa parte del gruppo di lavoro “CoSMoS – Collecting Snails, Monitoring Snails” per il monitoraggio delle comunità a molluschi terrestri del Delta del Po e della Pianura Padana orientale in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Ferrara. Ha all’attivo varie pubblicazione scientifiche e divulgative.

Martino Danielli
Naturalista e guida ambientale escursionistica. Ha conseguito la laurea in Scienze Naturali presso l’Univ. di Firenze ed è stato coinvolto in una ricerca micologica dell’Univ. di Siena. Ha collaborato come guida ambientale con Alpresort, National Geographic Adventure e collabora attivamente con Smithsonian Travel. E’ volontario attivo di WWF Italia, organizzando iniziative nelle scuole e nei Comuni della provincia di Siena per informare e sensibilizzare sui problemi della natura, dell’ambiente e sui consumi e gli stili di vita. Ha partecipato alla Summer School e Winter School sulle tecniche di monitoraggio della fauna selvatica e ad altri corsi di aggiornamento in vari ambiti naturalistici. Ha collaborato nel 2015 – 2016 alla didattica nel Museo di Storia Naturale di Firenze. Appassionato di ornitologia, micologia, zoologia ed ecologia dei grandi mammiferi.

Andrea Benocci
Naturalista, ha conseguito il PhD in Biologia Evoluzionistica presso l’Univ. di Siena. Ha trascorso periodi di studio all’estero (UK, Tanzania). Da anni svolge ricerche di malacologia e ornitologia per conto del Dipartimento di Scienze Ambientali e fornisce consulenze faunistiche per enti pubblici e privati. Ha svolto attività di restauro e catalogazione di reperti zoologici del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, curato mostre, attività didattiche, esercitazioni di Zoologia dei Vertebrati e visite guidate alle collezioni museali. Ha svolto attività di monitoraggio nell’ambito del progetto LIFE11 BIO/IT/000072-LIFE STRADE per conto di Species SC a.t.p.. Parla inglese, francese e tedesco di base. Ha all’attivo varie pubblicazioni scientifiche e divulgative. Fa parte dei membrifondatori di Species Servizi & Consulenze a.t.p..

Laura
Di Pietro
Laureanda in Scienze Ambientali e Naturali presso l’Università di Siena, appassionata di escursionismo, archeologia preistorica e ornitologia.
Ha partecipato a scavi di siti preistorici e collabora con il Centro Ornitologico Toscano per i censimenti degli uccelli acquatici svernanti e con la stazione di inanellamento al Lago di Montepulciano.
Con Species ha organizzato e svolto i campi estivi ed ha partecipato e proposto attività di educazione ambientale presso il Museo della Biodiversità.

Daniele Cavazzoni
Naturalista e Guida Ambientale Escursionistica. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Naturali e la laurea Specialistica in Gestione e Conservazione del Patrimonio Ambientale e Naturale all’Univ. di Siena. Ha iniziato a lavorare all’estero come Guida Ambientale per un tour operator internazionale, allargando i suoi confini e conoscenze del mondo naturale. Ha proseguito i suoi viaggi nella fascia tropicale lavorando in diverse strutture, cooperando con associazioni locali per lo sviluppo delle comunità rurali in Africa e guidando attività turistiche (safari, gite in bici e in barca). Dal 2013 prosegue l’attività di guida in Toscana collaborando con varie agenzie turistiche, scuole ed amministrazioni locali, conducendo gruppi provenienti da tutto il mondo alla scoperta della natura toscana, sviluppando progetti di educazione ambientale e sentieristica. Per conto di Species SC a.t.p. coordina dal 2019 il progetto di educazione ambientale commissionato da SEI Toscana S.r.l. Dal 2022 è direttore del Museo della Biodiversità (Monticiano, SI).

Valeria Fazzi

Serena Conforte
Guida ambientale escursionistica, ha vissuto e studiato in Germania, dove ha conseguito la laurea triennale in scienze forestali all´Università per lo Sviluppo Sostenibile di Eberswalde, presso Berlino. In questo periodo ha sviluppato particolare interesse per l´educazione ambientale, svolgendo uno stage come educatrice forestale presso la Waldschule Plänterwald di Berlino, una delle diverse “Scuole nel bosco” della città che organizzano attività e esperienze in natura con gli studenti delle scuole prima e secondarie. Dal 2018 lavora come guida ambientale escursionista presso un resort turistico. Appassionata di ornitologia, collabora come volontaria nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, attraverso lavori di manutenzione delle aree protette e censimenti dell´avifauna. Per conto di Species organizza e svolge campi estivi e attività di educazione ambientale.

Isabelle
Minder
Zoologa Guida Ambientale Escursionistica, ha conseguito la laurea a Zurigo (Svizzera) e il PhD all’Univ. di Siena. Ha collaborato con le Univ. di Siena e Firenze, CIRSeMAF, Ev-K2-CNR, COT, WWF-Oasi e con i PN Gargano, Monti Sibillini, Abruzzo Lazio e Molise, Gran Sasso e Monti della Laga e il PR Sirente-Velino per analisi della dieta di carnivori e erbivori, monitoraggi radiotelemetrici e satellitari di ungulati, monitoraggi dell’avifauna e aggiornamenti di piani d’idoneità. Ha coordinato e svolto attività di educazione e sensibilizzazione ambientale nelle scuole della Prov. di Siena (2008-2012) e il monitoraggio della fauna (mammiferi, uccelli, insetti) e flora a Vorno. Ha collaborato con l’ente pubblico di tutela ambientale del cantone di Zurigo (Svizzera) per la gestione delle aree protette (2012-2020). Lavora dal 2022 nel progetto di olivicoltura e biodiversità per conto dell’ass. svizzera “Produkte aus Naturschutzprojekten” in Toscana. Parla tedesco, italiano e inglese. Fa parte dei membrifondatori di Species Servizi & Consulenze a.t.p. .
Species Servizi e Consulenze a.t.p.
Via dello spuntone 53 53034 Colle di Val d'Elsa (SI)
info_species@species.it
seguiteci su facebook
CF e partita Iva
01290100526